

Caratteristiche
- realizzabili da DN 50 (Ø2”) a DN 3600 (Ø144”)
- disponibili con onda singola o multipla
- ampia gamma di forature disponibili:
- normalizzate ANSI, AWWA, UNI, DIN, BS e/o speciali a richiesta possibilità di esecuzione con rivestimenti interni speciali acidoresistenti inserti interni di rinforzo tessile resistenti alle alte temperature, fino a 205°C
- carcassa metallica ad alta resistenza
- minimo fattore di sicurezza a pressione : 4 a 1
- vasta disponibilità di accessori (tiranti di controllo, mensole e/o flange integrali, articolazioni) in acciaio al carbonio galvanizzato o acciaio inossidabile
Peculiarità costruttive dei compensatori in gomma BBV Tech “Spoolflex” con configurazione dell’onda ”ad arco” costruiti su mandrino
Per meglio comprendere l’alto profilo tecnologico di questi componenti, occorre considerare quanto segue:
- i corpi in gomma sono di spessore elevato, sia in corrispondenza dell’onda, che in corrispondenza delle battute in zona di flangiatura
- la carcassa, che costituisce “l’ossatura” del corpo del compensatore, è realizzata con elementi metallici (anelli e/o piatti) di elevata consistenza, adatti alla pressione, depressione e al vuoto
- gli inserti tessili sono realizzati con filati ad alta resistenza
- esenti da qualsiasi elemento di rinforzo a “vista” in quanto tutti gli elementi irrigiditori sono annegati nel corpo gomma
I vantaggi che ne derivano sono evidenti:
- l’elevato spessore garantisce stabilità in zona di battuta con conseguente totale garanzia di tenuta anche in presenza di dimensioni e pressioni considerevoli. La battuta in gomma, grazie anche alla configurazione “full face” non si deforma
- il corpo gomma, grazie alla struttura della carcassa, è in grado di sostenere consistenti sollecitazioni dovute alla pressione interna senza alcun altro elemento esterno al corpo stesso (per esempio controflange con annesso l’anello di contenimento)
L’assenza di elementi interni “a vista”, come ad esempio gli anelli per il vuoto, produce una serie di vantaggi:
- migliore dinamica del fluido
- sicura efficacia in merito alla stabilità. Ad esempio, l’anello per il vuoto “a vista”, in occasione di periodi di funzionamento in pressione positiva (durante i quali l’arco in gomma tende ad aumentare il proprio diametro) potrebbe muoversi ed assumere posizioni controproducenti al buon funzionamento del compensatore. In tali situazioni non è garantito il contatto tra anello e corpo gomma
- minori possibilità di depositi permanenti dovuti all’interferenza del fluido con elemento interno “a vista”
- libertà di movimenti senza alcuna limitazione dovuta alla presenza dell’anello interno
Temperature di esercizio | |||
---|---|---|---|
materiali standard (gomma) | Max temperature di esercizo | ||
sottostrato in gomma | copertura esterna | ||
butyl | butyl | B | 121°C |
EPDM | EPDM | E | 121°C |
EPDM | EPDM | E | 149°C (1) |
hypalon | hypalon | H | 107°C |
hypalon | hypalon | HN | 107°C |
nitrile | nitrile | NiN | 99°C |
neoprene | neoprene | NR | 82°C |
viton | viton | VV | 205°C |
(1) 2 ore in condizioni d’emergenza |