Dettagli di Costruzione – Compensatore di dilatazione in Gomma
Un rivestimento protettivo impermeabile, costituito da gomme naturali o sintetiche senza giunzioni che si estende per tutta la lunghezza del compensatore fino al bordo esterno delle flange dello stesso.


Sottotrato
Un rivestimento protettivo impermeabile, costituito da gomme naturali o sintetiche senza giunzioni che si estende per tutta la lunghezza del compensatore fino al bordo esterno delle flange dello stesso. La sua caratteristica è quella di eliminare la possibilità al fluido di penetrare nella carcassa e di indebolirne la struttura. Può essere progettato per soddisfare condizioni di servizio in presenza di prodotti chimici, petroliferi, acque di scolo, materiali gassosi ed abrasivi.
Copertura
La superficie esterna del giunto è formata da gomme naturali sintetiche a seconda delle esigenze d’esercizio.
La funzione primaria della copertura è quella di proteggere la carcassa da danni esterni. Polimeri speciali possono essere previsti per resistere a prodotti chimici, olii, luce solare, esalazione di acidi e ozono. Un ulteriore rivestimento può essere applicato all’esterno al giunto per aumentarne la protezione.
Carcassa
La carcassa o corpo del compensatore è realizzata con tessuti e, quando necessario, da una struttura metallica di rinforzo.
Rinforzo in tessuto
Il rinforzo di tessuto è l’elemento flessibile e di supporto tra il sottostrato e la copertura. La costruzione standard prevede tele sin- tetiche di elevata qualità. In caso di temperature e pressioni parti- colari possono essere impiegati altri materiali idonei. Tutti gli strati di tela sono impregnati con gomma o composti sintetici per mante- nere flessibile anche la superficie tra più strati adiacenti.
Rinforzo in metallo
Fili o anelli in metallo inseriti nella carcassa vengono frequente- mente usati come elementi di rinforzo del giunto. La loro funzione è di conferire al giunto la corretta resistenza alla pressione di esercizio e/o alla condizione di vuoto.p>
Prove
Le caratteristiche e le prestazioni dei compensatori in gomma possono essere verificate per mezzo di attrezzature che simulano le reali condizioni operative:
- prova a pressione
- prova di deflessione laterale
- prova di sollecitazione ciclica